Una rete di giovani italiani nel mondo

In questi giorni (dal 16 al 19 aprile) a Palermo sono riuniti 115 ragazzi e ragazze tra i 18 e 35 anni provenienti da tutto il mondo con l’obiettivo di creare “una rete di giovani italiani all’estero” (qui il programma).
Si tratta di una iniziativa del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (CGIE) (organo di consulenza per il Governo e il Parlamento italiano sui temi riguardanti le comunità degli italiani all’estero) e segue l’ultimo tentativo istituzionale volto a costruire una connessione tra i giovani italiani nel mondo con la Conferenza appositamente convocata quasi un decennio fa, nel 2008.
I partecipanti al seminario di Palermo sono stati selezionati dai Comitati degli Italiani all’Estero (Com.It.Es.) (organi rappresentativi degli italiani all’estero) e dalle Consulte regionali per l’emigrazione che hanno aderito all’iniziativa, in rappresentanza delle nuove mobilità e delle seconde e terze generazioni delle comunità degli italiani nel mondo.
In attesa di scoprire i risultati di questi tre giorni di incontri, di scambi di idee, analisi e progettualità condividiamo alcuni spunti di riflessione proposti dal Nomit (Italian Network of Melbourne) associazione di supporto ai nuovi italiani arrivati in Australia e attiva nella difesa dei diritti dei lavoratori, che, in collaborazione con Co.As.It. di Melbourne, ha apportato un contributo ai temi dibattuti nel corso del seminario di Palermo realizzando cinque video in cui altrettanti temi  sono discussi da diversi esperti.

1 – “Informazione e Comunicazione” ne discutono Francesca Valdinoci (SBS Italian), Marco Patavino (Il Globo) e Matteo Salvadego (Nomit).

2 – “Rappresentanza e Partecipazione” ne discutono Marco Fedi (ex parlamentare e vice-direttore del Co.As.It. di Melbourne), Simone Battiston (senior lecturer alla Swinburne University) e Fabrizio Venturini (vice-presidente di Nomit e delegato per il Comites del Victoria e della Tasmania presso il Seminario di Palermo).

3 – “Mondo del lavoro e lavoro nel mondo” ne discutono Gabrielle Marchetti (principal lawyer di Job Watch), Maria Azzurra Tranfaglia (dottoranda in Diritto del Lavoro Comparato alla University of Melbourne) e Rita Interlandi (account manager alla Camera di Commercio Italiana a Melbourne).

4 – “Lingua e cultura italiana” dialogano Jenna Lo Bianco (insegnante di italiano e dottoranda di Italianistica alla Monash University), Elizabeth Triarico (manager dell’Italian Historical Society del Co.As.It – Museo Italiano, Language & Cultural Centredi Melbourne) e Marta Vigna (editor presso la Victorian School of Languages).

5 – “Identità italiana e multiculturalismo“, discutono Francesco Ricatti (senior lecturer alla Monash University), Margherita Angelucci (dottoranda in letteratura e insegnante di Italiano alla Monash University) e Paolo Baracchi (coordinatore dell’Italian Historical Society del Coasit di Melbourne).

Shares